E la Fiat Cinquecento….la tata di famiglia ??

Come al solito fu mamma che  di buzzo buono colse al volo l’occasione della nuova residenza di  Varazze in Via Dondo degli Infanti quasi accanto alla chiesa dei Cappuccini , al termine della salita omonima , in mezzo al verde della vicina azienda floristica. Quassù l’aria è frizzante e leggera perché arriva direttamente dai m. 1.287 del Monte Beigua, il che avrebbe giovato e non poco alla salute di papà.

Rivivo tuttora la serenità delle passeggiate serali nel giardino sotto casa e l’emozione delle luci tenui, sommesse e intermittenti diffuse dalle lucciole al calare della sera , quando popolano la macchia mediterranea tutt’intorno. Visione onirica che purtroppo da parecchi anni riappare di rado..…o forse sbaglio ?? 

Mi sembra ancora di rivedere, ora come allora, la Fiat Cinquecento grigio metallizzato di papà pian piano ridiscendere Via S. Francesco e dirigersi in centro città. Il suo compito consisteva nell’accompagnare mamma e papà fino a casa sù per quella ripida salita, perché a piedi era divenuto impossibile, nonostante le numerose soste. Appena possibile la Cinquecento veniva pure parcheggiata sotto-casa quasi davanti al portone, con piena soddisfazione di mamma e papà.  

Tutti l’hanno guidata sin dai lontani anni 30 quando nacque a Torino la Topolino , l’auto per tutte le età dalla meccanica indistruttibile, vecchia amica dell’automobilista italiano di ogni tempo, imperitura.

La Fiat Cinquecento fu anche la prima ad adottare il logo Fiat rettangolare dalle cinque barrette oblique su sfondo blu. Molti gli optional disponibili, ricordi ?: vetri elettrici, correttore assetto fari, chiusura centralizzata, il sedile posteriore sdoppiato. Cos’altro ?  Ora non ricordo, ma comunque di tutto e di più per la soddisfazione dell’utente. “Grazie Cinquecento, hai aiutato come si deve papà e mamma nei quotidiani tragitti cittadini.  Brava, hai  svolto bene il tuo compito”

(Scheda tecnica : Motopropulsore e trazione anteriore , 4 cilindri di 903 cc. il Fire Mille, 8 valvole in testa, testa in alluminio , asse a camme in testa , sospensioni indipendenti, freni a disco anteriori e a tamburo dietro, cambio a 4 marce con comando a cloche . Dati tecnici da Quattroruote, E.Domus) .

 

Indietro
Indietro

L’Alfa Brera…”the rear of the year”.

Avanti
Avanti

Le ultime di papà….”et non plus ultra”….