Ricordi la Lancia Beta coupé …. segni particolari : bellissima !!

E’ in quell’anno che anch’io , come alcuni colleghi di lavoro del Gruppo, acquistai la bellissima Lancia Beta coupé 1600, cerchi in lega, colore blu Lancia, ovviamente , selleria in panno di lana Zegna grigio chiaro. Naturalmente approfittando delle agevolazioni che il Gruppo faceva ai propri dipendenti. Uscita tempo dopo la berlina frutto della matita di Piero Castagnero , autore della mai dimenticata "Fulvia Coupé", è progettata ancora dai tecnici dello storico stabilimento Lancia di Borgo San Paolo, nonostante il recente passaggio sotto l’egida Fiat. L'interno è composto da 4 poltroncine separate dotate di poggiatesta attorno alla plancia di inedito disegno dai pannelli effetto legno , tutto di gran classe. Le primissime unità hanno il fondo della strumentazione tecnica e dell'orologio colorate in giallo. Eccezionale per l’epoca.

La bella coupé nel tragitto quotidiano, Ciriè-Torino, diretto all’Acciaieria di Corso Mortara a Torino, dimostrò subito le proprie virtù : silenziosa, confortevole, stabilissima, molto brillante e anche veloce, freni potenti come nessuna, ed il giusto consumo di carburante. Durante quel breve viaggio, volgevo sempre lo sguardo ad ammirare la vetta del Monviso che elegante e maestosa spuntava ai lati della strada provinciale appena fuori città. Nel periodo invernale, quando tutto é ammantato di neve, appare ancora più alta ed imponente. Impossibile non ammirarla ogni qualvolta transiti su quella strada, spettacolo ogni volta straordinario…..

(Scheda tecnica: motopropulsore e trazione anteriori, motore trasversale 4 cilindri in linea di 1592 cm³ 109 CV, doppio albero a camme in testa con cinghia dentata dell’Ing.Lampredi, ex-Ferrari , sospensioni indipendenti davanti McPherson a due bracci oscillanti e dietro a barra con in più il triangolo di spinta. Velocità massima : 180 km/h Dati da Quattroruote, E.Domus).  

Foto tratte dal periodico del Gruppo “Blu Lancia”

Indietro
Indietro

La Mangusta nacque a Modena …terra di motori

Avanti
Avanti

La Fiat 124 Special T e la Fiat 125 nel bel Canavese